USATO IN BUONA FORMA: IN AGOSTO PIÙ PASSAGGI DI PROPRIETA’ E PREZZI IN FLESSIONE
Nel mese di agosto 2023, le vendite di vetture nuove hanno registrato un aumento significativo del 15,8% (Fonte: Aci) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non così bene è andata per l’usato: i passaggi di proprietà, escludendo le minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno registrato una variazione positiva del 5,7% rispetto ad agosto 2022 (valore inferiore, comunque, al 6,6 relativo al periodo gennaio-agosto di quest’anno). I 183.448 passaggi totalizzati nell’ottavo mese del 2023, di fatto, riportano il mercato delle auto di seconda mano alle performance del 2021 (183.282 ). Sono ancora lontani, però i 188.687 trasferimenti di proprietà pre-Covid (agosto 2019), quando i prezzi delle auto usate (riferiti al mercato tra operatori del settore: in prezzo “all’ingrosso”) erano più bassi di ben il 25,5% rispetto a oggi (fonte: AUTO1 Group).


Rimanendo in tema di valore delle auto “passate di mano”, segnaliamo che rispetto all’agosto dell’anno precedente, i prezzi delle auto usate sono diminuiti del 13,7%, e la tendenza pare sia al ribasso anche per i prossimi mesi (da gennaio ad agosto 2023, i prezzi sono calati dell’1,3%).
Flessione per le radiazioni di autovetture ad agosto: si è registrato un decremento del 2,4% rispetto ad agosto dell’anno precedente, con 60.352 pratiche contro le 61.817 di agosto 2022. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,72 nel mese di agosto (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 72) ed a 0,62 nei primi otto mesi dell’anno. Nei primi otto mesi del 2023 sono stati osservati decrementi dell’8,3% per le autovetture.
L’USATO “ECOLOGICO” E’ IN CRESCITA, MA… STENTA A DECOLLARE
L’analisi delle preferenze nel mercato delle auto usate in Italia a agosto 2023, in merito alla tipologia di alimentazione, offre alcune interessanti informazioni:
- Alimentazioni tradizionali: Le vetture spinte da motori termici alimentati a gasolio e a benzina continuano a dominare il mercato delle auto usate.
- Incremento delle ibride a benzina: Le auto ibride a benzina stanno guadagnando popolarità nel mercato dell’usato. La quota di mercato delle auto ibride a benzina è aumentata del 54,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 4,5% ad agosto 2023. Questo potrebbe riflettere un crescente interesse per le opzioni di mobilità più ecologiche.
- Auto elettriche ancora di nicchia: Le auto elettriche rappresentano solo lo 0,5% delle auto usate in Italia a agosto 2023. Anche se c’è un crescente interesse per la mobilità elettrica, in particolare per le auto nuove, sembra che il mercato dell’usato debba ancora adattarsi a questa tecnologia.
- Prevalenza dei diesel nei minipassaggi: Tra le auto oggetto di minivolture, i veicoli diesel continuano a dominare con una quota del 52,6% ad agosto 2023. Tuttavia, questa quota è in calo rispetto all’anno precedente (era il 53,6% ad agosto 2022), indicando un graduale cambiamento nelle preferenze dei consumatori.
- Crescita delle ibride a benzina e delle auto a GPL nei minipassaggi: Le auto ibride a benzina rappresentano il 6,1% delle minivolture ad agosto, con un aumento del 45%. Allo stesso tempo, le auto a GPL hanno una quota del 7,5%, suggerendo che ci sia ancora una domanda sostenuta per queste alimentazioni alternative.
In sintesi, mentre le auto diesel e a benzina continuano a dominare il mercato dell’usato in Italia, si osserva un crescente interesse per le auto ibride a benzina e le auto a GPL. Tuttavia, le auto elettriche rappresentano ancora una piccola parte del mercato dell’usato. Questi trend riflettono una maggiore consapevolezza ambientale e una crescente preferenza per veicoli più ecologici tra gli automobilisti italiani, ma i numeri crescono ancora, ahimè, troppo lentamente.