Lancia Ypsilon (2011-2024) usata: problemi, difetti, quotazioni
/0 Commenti/in Affidabilità, Lancia/da Redazione GuidaAutoUsate.itProprio in questi giorni è uscita dalla catena di montaggio la prima Lancia Ypsilon della nuova generazione (tuttavia, il lancio sul mercato avverrà nel 2024) realizzata sulla piattaforma CMP, che condividerà, con le “cugine” Opel Corsa e Peugeot 208, da cui erediterà anche i motori (1.2 turbo a benzina da 136 CV e elettrico). Ma prima andiamo a ripercorrere la storia della Lancia Ypsilon, riassunta in una foto qui sotto: ecco come è cambiato il frontale dal debutto a oggi.

Tuttavia, sebbene abbia debuttato svariati anni fa (nel 2011) senza mai essere stata stravolta (è stata semplicemente aggiornata nel 2015 e nel gennaio 2021), il gradimento della Lancia Ypsilon rimane molto alto: è ancora assai apprezzata nel mercato del nuovo (per esempio, a luglio 2023 occupa la terza posizione nella classifica delle auto più vendute) sia in quello dell’usato.
Assai compatta (è lunga 384 cm: la nuova supererà di slancio i 4 metri), si colloca tra le citycar e le utilitarie ed è disponibile solo con carrozzeria a 5 porte). Non brilla in fatto di abitabilità e di capacità di carico e non ha i moderni dispositivi di sicurezza (la frenata automatica d’emergenza, per esempio); tuttavia, ha i suoi punti di forza nella linea (sfiziosa e ricercata, così come gli interni), nei consumi contenuti e nel buon comfort (le sospensioni assorbono bene le asperità della strada, senza tuttavia provocare un rollio eccessivo che andrebbe a penalizzare il comportamento dinamico).
Affidabilità: con il “vecchio” 1.2, puoi stare tranquillo
Nel corso dei 12 anni di produzione, si sono avvicendati vari motori sotto al cofano della piccola italiana; andiamo a focalizzare l’attenzione sui difetti e sui i problemi che i proprietari hanno segnalato con più frequenza.
Lancia Y ibrida, problemi: se al batteria non è al massimo, niente “spinta”
Dal 2020 è entrato nella famiglia il 1.0 Hybrid, un ibrido “leggero”: al tre cilindri da 70 CV è abbinato a un motorino elettrico azionato a cinghia collegato direttamente all’albero motore (il suo compito è quello di recuperare energia in decelerazione per riutilizzarla in accelerazione: dà una mano nella fase di spunto da fermo). Il 1.0 Fire Fly è un propulsore assai affidabile, ma il sistema ibrido ha provocato svariati grattacapi. Quando la batteria principale non è al massimo della carica (tipicamente, se si usa l’auto solo in città o in seguito a un fermo macchina di 2 o 3 giorni) viene inibito il corretto funzionamento del sistema mild hybrid. La batteria ausiliaria agli ioni di litio non si ricarica più (“tagliando” anche la funzione dello start & stop).

Lancia Y 1.2 a benzina, problemi pochi, e limitati agli esemplari più vecchi
Tuttavia, il vero protagonista, al livello di diffusione sul mercato dell’usato, è il veterano 1.2 a quattro cilindri da 69 CV; un propulsore super collaudato e robusto, he ha dato qualche noia: se la vostra Lancia Y fatica ad accendersi è assai probabile che sia tra i primissimi esemplari; già nel secondo anno di produzione i problemi in fase di avviamento, dovuti a un problema elettronico (centralina del propulsore da riprogrammare) erano stati risolti.
Mano rilevante dal punto di vista delle vendite, ma assai interessante, il bicilindrico 0.9 TwinAir, che si è rivelato un po’ cagionevole dal debutto sino al 2013: irregolarità di funzionamento e impossibilità di commutare il tipo di alimentazione (centralina da riprogrammare o sensore di pressione del gas da cambiare) e guasti frequenti delle bobine di accensione e dell’attuatore della valvola wastegate (modificato successivamente dalla casa) del turbo. La scarsa durata (nei casi più gravi, si parla di 30.000 km) della frizione e del volano è una “difetto “debolezza” che è ancora più evidente nella variante a metano dello 0.9 TwinAir (la più soggetta, anche a causa del peso più elevato dovuto alla “zavorra” della bombola), ma è tutt’altro che raro anche per le vetture con il 1.3 diesel.
Difetti Lancia Ypsilon 1.3 Multijet: se la catena si allunga, sono guai
Un difetto specifico per la 1.3 Multijet da 95 CV riguarda la catena, che è soggetta ad un progressivo e graduale allungamento. Ciò provoca l’aumento del gioco, nel contatto con i denti degli ingranaggi dell’albero motore e nello scorrimento lungo il pattino: questo componente si logora e alla lunga, si rompe (per fortuna, questo genera un forte e caratteristico rumore metallico, anche al minimo). E’ così possibile intervenire in tempo sostituendo il kit distribuzione, in modo da prevenire guai ben più gravi che subentrerebbero in caso si ignorasse… “l’avvertimento”.
Interni ricercati, ma un po’ delicati
L’abitacolo è ricercato, con rivestimenti morbidi per plancia e pannelli delle porte, e la consolle rifinita in plastica nera lucida (piacevole, ma delicata: i graffi si notano subito); gli assemblaggi però non brillano per precisione e sono all’origine degli scricchiolii sullo sconnesso che, specie sino al 2015, alcuni proprietari hanno rilevato. La posizione di guida è rialzata e favorisce una buona visuale della strada. Quattro adulti viaggiano piuttosto comodi (ma chi supera i 180 cm di altezza sfiora il soffitto con il capo); il quinto posto, poco accogliente, era (ed è) a pagamento: verificate sul libretto di circolazione dell’auto usata che vi interessa per quanti passeggeri è omologata. Discreto il bagagliaio: ha la soglia alta, ma la forma è regolare

Gli interni (nella foto qui sopra, quelli di un esemplare della prima serie 2011-2015) sono caratterizzati dalla strumentazione al centro (a proposito, occhio all’accensione, immotivata, della spia che segnala anomalie del controllo di stabilità, sino al 2014). Il sistema multimediale della Lancia Ypsilon, con display di 5” si può avere dal 2015, anno del primo restyling; dal 2021 si può avere anche lo schermo di 7” e i protocolli Apple CarPlay e Android Auto, per abbinare gli smartphone.
Lancia Ypsilon: quale versione comprare, mercato, quotazioni
L’utilitaria italiana, disponibile solo con carrozzeria a cinque porte, è molto richiesta, specie dai giovani e dal pubblico femminile, come d’altronde le generazioni precedenti (compresa la “mitica” Y degli anni 80). “Passa di mano” soprattutto tra privati (in particolare, le auto più vecchiotte) e “tiene il prezzo” pure nel lungo periodo:
Lancia Y usata a 5000 euro? Si può fare! Ma non è “di primo pelo”…
A conferma della bassa svalutazione di questo modello, basta dare uno sguardo ai valori delle Ypsilon più vecchie: difficile trovare esemplari sotto i 4000 euro, anche se con parecchi chilometri all’attivo; e con un budget di 5000 euro non si può sperare di mettere le mani su automobili più recenti del 2014. La stragrande maggioranza delle auto in vendita è a benzina (1.2 e 1.0 mild hybrid); poche le diesel (per cui, al nord, c’è una richiesta molto limitata), e quelle a metano; appena più diffusa la variante a Gpl (piuttosto ambita). L’equipaggiamento di serie non includeva dispositivi come gli airbag laterali, ancora oggi optional; cercate un esemplare con questo utile “plus” per la sicurezza.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!