HYUNDAI TUCSON: PROBLEMI, DIFETTI, AFFIDABILITA’

Se state cercando un’auto usata spaziosa e confortevole, di dimensioni non impegnative e adatta alle esigenze di tutta la famiglia, non potete non considerare la suv Hyundai Tucson. La Hyundai Tucson di cui ci occupiamo in questa pagina è stata presentata dalla casa automobilistica sudcoreana nel 2015 ed è stata sottoposta a restyling tre anni dopo. Nel 2020 è stata presentata la quarta generazione, che andremo ad esaminare prossimamente. Ma la storia del modello venduto in quasi un milione e mezzo di unità in Europa (sette milioni nel mondo) parte da lontano: il modello Tucson fa il suo debutto originariamente nel 2004 e viene sostituito dalla ix35 (la ix35 aveva questo nome solo in Europa, mentre nel resto del mondo ha mantenuto il nome Tucson) nel 2009.

Disponibile a trazione anteriore e integrale, la Hyundai Tucson è a prova di sterrato ma non certo adatta al vero fuori strada (per questo, ci sono modelli più adatti, come per esempio la Jeep Renegade) e si trova con motori a benzina e a gasolio fluidi e non troppo rumorosi  

Continua a leggere

SUZUKI VITARA: PROBLEMI, DIFETTI, AFFIDABILITA’

La storia della Suzuki Vitara parte da molto lontano, sul finire degli anni 80; nel 1988 per la precisione. Quando debuttò, portò una ventata di aria fresca nel settore delle piccole fuoristrada, con un look moderno, che si ispirava al mondo delle vetture “normali”. Tuttavia, sotto la pelle, era una fuoristrada “dura e pura”, con la trazione integrale inseribile e le marce ridotte. Nel corso degli anni, la vettura perde gradatamente le sue prerogative off-road, lasciando da parte le ridotte (non più presenti su tutte le versioni) e adottando uno schema di sospensioni più automobilistico con avantreno MacPherson a ruote indipendenti e posteriore multi-link. La seconda serie (denominata Grand Vitara), è stata prodotta dal 1999 al 2005; la terza serie è rimasta sulla breccia dal 2005 al 2015 e l’ultima, in commercio dal 2015, è stata rinnovata nel 2018.

Continua a leggere

Fiat Tipo usata usata: problemi, affidabilità, prezzi

Fiat Tipo: un nome che, a chi ha più di 40 anni, riporta immediatamente alla mente la berlina a cinque porte che è stata prodotta dal 1988 al 1995, in piena “epopea Ghidella”. In questo articolo ci occupiamo della Fiat Tipo che ha debuttato nel 2015, che tuttavia, ha ereditato il Dna della progenitrice: versatilità, grande abitabilità in rapporto alle dimensioni esterne e buon baule sono i tratti distintivi che uniscono la Tipo 1 alla… Tipo 2.

La vettura italiana ha una linea equilibrata e gradevole, con il “muso” caratterizzato dalla ampia griglia che unisce i fari (è stata ritoccata nel 2020, ma solo nei dettagli: nuovo logo FIAT, fari e i fanali che includono luci a led). Le finiture interne sono accettabili ma un po’ carenti sotto alcuni aspetti (ne parliamo più diffusamente in questo articolo) ”. La guida è piacevole, le sospensioni ben tarate e lo sterzo preciso.

Continua a leggere

Classifica delle auto più affidabili: JD Power, ADAC, TUV… chi ha ragione?

Tra gli aspetti che spingono verso l’acquisto di un modello di auto di seconda mano piuttosto che di un altro, l’affidabilità è uno dei più rilevanti (se non il preponderante). Nella maggioranza dei casi, è quello che è più in grado di influenzare la decisione finale, e merita quindi uno speciale approfondimento.

Continua a leggere

Ford Fiesta: esce di produzione. Comprala usata!

Dopo 47 anni di produzione, sette generazioni e 19 milioni di esemplari venduti dal 1976, l’utilitaria Ford esce definitivamente di scena: la disponibilità in i concessionaria è garantita sino a esaurimento delle macchine già in stock.
D’altronde, i numeri non erano più quelli di un tempo: complice la “concorrenza in casa” della Ford Puma, nonché delle altre utilitarie che godono ancora di buona salute, come Lancia Ypsilon (40.970 auto vendute nel 2022), Dacia Sandero (33.922 esemplari), Citroën C3 (a quota 31.879, sempre nel 2022). La piccola Fiesta, con 9.500 unità, ha alzato bandiera bianca.

Continua a leggere

Alfa Romeo Giulia usata: affidabilità e difetti, problemi della berlina italiana

Alfa Romeo Giulia usata: affidabilità e difetti, problemi della berlina italiana

Opel Corsa 6 (2019): guasti, difetti, problemi, affidabilità

La vettura tedesca, che ha debuttato nel 2019, sta avendo grande successo in molti Paesi. Ora si sta avviando a un restyling (aprile 2023) che “porta in dote” un nuovo frontale, interni più moderni e aggiornati a livello di tecnologia e nuovi motori (il 1.2 Turbo mild-hybrid a 48 V accreditato di 131 cavalli).

Continua a leggere

Dacia Logan 1 (2005-2012): problemi, difetti, affidabilità. Se vuoi spendere il minimo, hai “fame” di spazio e sei allergico all’elettronica

La Dacia, oggi, produce delle vetture tecnologiche e ormai non distanti dagli standard Renault (la casa francese è la proprietaria della Dacia). Tuttavia, non è sempre stato così. La vettura che ha sancito il ritorno della casa romena in Europa (la prima serie della Logan) infatti, era assai spartana, tanto che le versioni “base”, nei primi anni, erano addirittura prive dei vetri elettrici e della chiusura centralizzata. Per non parlare delle finiture assai “povere”, da vera… low-cost.

Continua a leggere

Jeep Renegade affidabilità, punti deboli, mercato, quotazioni

Affidabilità Jeep Renegade: i difetti e i problemi della suv compatta che piace tanto in Italia